Family Economy School
La ricchezza media degli italiani è aumentata di più di 30,000 Euro in termini reali dalla metà degli anni ‘90 al 2016 e vale oggi circa 150mila Euro.
Siamo la terza economia della UE, la seconda manifattura del continente europeo e siamo più ricchi finanziariamente di francesi e tedeschi (sommando i liquidi, i risparmi, gli immobili),
ma siamo agli ultimi posti in materia di conoscenza finanziaria.
Basti pensare che: – 1.800 miliardi sono parcheggiati sui conti correnti degli italiani con un’inflazione galoppante; – l’incidenza dei premi assicurativi è dell’1,1%, rispetto alla media europea pari al 2,8%; – solo il 24,2% degli italiani ha aderito ad un fondo pensione complementare; – solo il 12,26% della popolazione redige un testamento e ne comprende la vera importanza come strumento di pianificazione successoria.
Alla luce dell’analisi precedente, imparare a gestire la propria economia personale diventa fondamentale: significa difendersi dalle turbolenze e dagli imprevisti proteggendo il proprio patrimonio per realizzare i propri obiettivi di vita.
Saper gestire i propri risparmi e investimenti significa garantirsi un domani migliore
FamilyEconomy School è il nuovo portale di ProfessioneFinanza che vuole essere un punto di informazione e formazione per tutto il target B2C. All’interno del portale FamilyEconomy School l’utente potrà mettersi in gioco e delineare il suo DNA delle CompetenzeTM in materia di Economia e Finanza, avendo a sua disposizione uno straordinario patrimonio didattico e informativo per arricchire le sue conoscenze e aumentare la sua consapevolezza in materia.
Da dove siamo partiti? Il progetto Family Economy School nasce sulla scorta di un’analisi dei bisogni e degli obiettivi di vita per fascia di età del cliente.. Sulla scorta di questo abbiamo definito 4 macroaree tematiche all’interno delle quali abbiamo sviluppato argomenti suddivisi in n° contenuti fruibili in modo asincrono, ma interconnessi.
- Il contesto economico
- Gli attori e le attività
- Risparmio e investimenti
- Tutela patrimoniale
Segui gli appuntamenti!