The New geography of the Economy: how the new global arrangement will influence our lives, from the choices of governments to those of citizens (and vice versa).

Giovedì 13 Ottobre ore 10.30 -12.00
Registrati On Demand

Few geografia economica

Pensavamo il Covid ci avesse consegnato il libretto d’istruzioni su come affrontare il nuovo secolo, compiendo di fatto un’inversione di rotta, costringendoci a riflettere sul mondo così come l’avevamo sempre conosciuto.

Poi, l’invasione di uno Stato sovrano, come l’Ucraina, da parte di una grande potenza, la Russia. Di fatto un conflitto tra due nazioni, che ha condotto ad una catena di risvolti inaspettati (e non) con ricadute sul piano globale.

Proprio mentre iniziavamo a pensare che il suo effetto si stesse placando, si è sprigionata la potenza di quel fenomeno nato a cavallo tra il XX e il XXI secolo del quale non avevamo ancora vissuto in modo così netto i riflessi e le conseguenze dell’interdipendenza: la globalizzazione.

L’effetto farfalla non è l’unico responsabile di questa catena di domino: bisogna infatti fare i conti anche con i processi di polarizzazione che stanno interessando il nostro Paese, l’Europa e il Mondo intero. 

In che modo si verificano le ricadute di queste forze contrapposte sui cittadini? Qual è il ruolo dei Governi per correggerle, contrastarle o piegarle a proprio favore? 

Relatori

Marco Alberti

Marco Alberti

Ambasciatore d’Italia in Kazakhstan Ministero degli Affari Esteri

Davide Burani

Davide Burani

Head of Advocacy & Public Affairs AmCham

Alessia Amighini

Alessia Amighini

Associate Professor of Economics
Università del Piemonte Orientale

FEW X

FEWX Cosentino

FEWX YOURGroup

FEWX VIDAS

FEW PEOPLE

Sergio Matteo Savaresi FEP Anteprima

Sergio Matteo Savaresi

Alessandro Rimassa FEP Anteprima

Alessandro Rimassa

Antonio Ruggiero FEP Anteprima

Antonio Ruggiero