L’obiettivo 2 dell’Agenda 2030 è forse tra i più sfidanti e ambiziosi di tutto il piano dedicato alla sostenibilità dell’ONU: è infatti un tema che riguarda tutto il mondo.
Il rapporto annuale Istat 2022 si è focalizzato sullo studio delle disuguaglianze, centrale per studiare politiche e iniziative volte a colmare i divari storici e sociali presenti nel nostro Paese.
La situazione pandemica, la recente crisi inflazionistica e l’aumento delle materie prime e delle fonti energetiche contribuiscono alla riduzione del potere d’acquisto e all’innalzamento a vincoli di bilancio per molte famiglie italiane.
Nicoletta Pannuzi, Ricercatrice, Responsabile del Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione di ISTAT ci guida nella comprensione dello spaccato attuale: quali sono i soggetti economicamente più fragili e quali le condizioni sulle quali insistere nel miglioramento?
Relatori

Nicoletta Pannuzi
Responsabile del Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione di ISTAT