
People
17 Ottobre 2023
Raggiungere il nostro benessere economico e di quello delle persone a noi care
Giornata della Family Economy People dedicata alle Persone!
In questa giornata parleremo di:
- Finanza comportamentale: perché il nostro cervello spesso ci porta a fare scelte finanziarie sbagliate e quali “trucchi” utilizzare per non cascare più in questi errori.
- Come riuscire a proteggere al meglio il patrimonio della famiglia in questo contesto sociale: quanto è importante e come si crea un bilancio familiare.
- Progettare il nostro futuro e ragionare in logica Longevity Economy.
- Giovani generazioni: come cambiano i nostri valori e quanto è ancora più importante per loro migliorare la propria consapevolezza economica.
- Ruolo delle aziende: come migliorare il benessere dei propri dipendenti è un ottimo strumento non solo in ottica di welfare ma anche di condivisione e creazione del legame aziendale.
Capiremo quanto in un momento di grandi complessità come quello attuale, oggi sia ancora più indispensabile migliorare la propria consapevolezza economica per migliorare le nostre scelte finanziarie. In particolar modo in questa giornata affronteremo i temi comportamentali e della psicologia economica, come tutelare la propria famiglia partendo dalla realizzazione di un bilancio familiare efficace e di come, con un avita media che si allunga, sia sempre più importante pianificare per tempo la propria Longevity Economy. Vedremo anche come i temi dell’educazione finanziaria non siano più solo priorità delle istituzioni ma anche delle aziende più lungimiranti che hanno compreso come migliorare la consapevolezza, e quindi il benessere dei propri dipendenti può avere impatti economici e sociali davvero importanti!
9:00
Perché è importante l’educazione finanziaria e cosa possiamo imparare dalle esperienze degli altri Paesi
Con i contributi di
“Consapevolezza economica, una priorità ancora poco considerata per migliorare il benessere delle persone”
Jonathan Figoli Founder & CEO Family Economy
“Più consapevolezza finanziaria per migliorare il benessere dei cittadini europei”
Mario Nava Direttore Generale DG Reform, Commissione Europea
Perché è importante fare educazione finanziaria? Family Economy School
“Presente e futuro delle tutele per i risparmiatori, cosa sapere?”
Guillaume Prache Managing Director of BETTER FINANCE, the European Federation of Investors and Financial Services Users
“AEPF, Spagna: fino al Centro America per diffondere la cultura finanziaria”
Caterina Ruzza Presidente del Comitè de Educacion Financiera AEPF Asociación de Educadores y Planificadores Financieros FEW International
“Aiutare le persone a raggiungere il benessere economico e finanziario: le iniziative dell’ Hellenic Financial Literacy Institute in Grecia“
Vasia Tzora Adjunct Lecturer, University of Piraeus and Scientific Advisor, Hellenic Financial Literacy Institute FEW International
“Thailandia, un alto tasso di alfabetizzazione finanziaria: cosa imparare?”
Giacomo Iobizzi Secretary General Thai-Italian Chamber of Commerce FEW International
10:00
Come migliorare le nostre scelte finanziarie: il contributo della Finanza Comportamentale
Con i contributi di
“La Finanza Comportamentale cos’è e perchè è importante conoscerla“
Jonathan Figoli Founder & CEO Family Economy Family Economy School
“Scelte e aspetti comportamentali dei risparmiatori e investitori italiani“
Paola Soccorso Funzionaria di Consob
“La spinta gentile per migliorare il benessere delle famiglie“
Luciano Canova Docente e divulgatore, esperto di economia comportamentale
“Cos’è il Nudging di Richard Thaler“
Francesco Pozzi Co-founder di aBetterPlace e docente di Behavioral Economics all’Università IULM Family Economy School
“L’architettura del nostro cervello e le sue conseguenze nei nostri investimenti“ FamilyEconomySchool
“Il neuromarketing a servizio di scelte più consapevoli“
Luca Florentino Founder e CEO di Ottosunove
I “Pensieri Lenti e Veloci” di Daniel Kahneman
Francesco Pozzi Co-founder di aBetterPlace e docente di Behavioral Economics all’Università IULM Family Economy School
“Come costruire un portafoglio comportamentale“
Jonathan Figoli Founder & CEO Family Economy Family Economy School
Tutti i vantaggi di una maggiore consapevolezza finanziaria Family Economy School
11:15
Proteggere il patrimonio della famiglia nell’attuale contesto sociale
Con i contributi di
“Facciamoci i nostri interessi: perchè coltivare la propria consapevolezza finanziaria è importante per gestire al meglio le finanze famigliari“
Pecuniami Fin-Influencer
“L’Italia si sposa ancora? I dati dei matrimoni nel nostro Paese”
Antonella Guarneri Ricercatrice ISTAT del Servizio Registro della Popolazione e statistiche demografiche e condizioni di vita Family Economy School
“Evoluzioni sociali e demografiche: come modificheranno il concetto di lavoro e di welfare?”
Elsa Fornero Economista e politica italiana
“Proteggere sè stessi e il proprio patrimonio: una priorità per il presente e il futuro?”
Riccardo Cesari Consigliere IVASS
“Il Bilancio Familiare: perchè è importante e come farlo al meglio“
Jonathan Figoli Founder & CEO Family Economy Family Economy School
“L’importanza delle polizze vita nei passaggi generazionali” Family Economy School
“La responsabilità civile del capofamiglia: i danni da proprietà, da conduzione e da vita privata”
Barbara Baggi Esperta assicurazioni danni, Altroconsumo Family Economy School
12:45
Progettare il proporio futuro è importante: ecco come farlo al meglio
Con i contributi di
“Oltre il “fai da te” e il “qui ed ora”, l’importanza di pianificare”
Diego Martone Presidente e CEO di Demia
“Previdenza complementare, cosa sapere per tutelare il proprio benessere futuro (e quello dei propri familiari)”
Jonathan Figoli Founder & CEO Family Economy Family Economy School
“Quanto mettere da parte oggi per permettermi una vecchiaia tranquilla?” Family Economy School
“Come riconoscere e affrontare tempestivamente il rinoceronte grigio”
Michele Wucker Analista politica, scrittrice e fondatrice di Gray Rhino & Company
13:45
Le giovani generazioni e i temi finanziari del futuro
Con i contributi di
“Investire sulle conoscenze dei Giovani: quali attività proporre loro“
Ivana Neffat Head of Banking Academy Programs – Esg Italy per UniCredit
“L’impatto dell’educazione finanziaria su giovani, studenti e donne: l’esperienza dell’ Hellenic Financial Literacy Institute in Grecia”
Vasia Tzora Adjunct Lecturer, University of Piraeus and Scientific Advisor, Hellenic Financial Literacy Institute FEW International
“La finanza etica e la creazione di valore economico e sociale”
Gianni Pietro Girotto Senatore d’Italia e Cooordinatore del Comitato Transizione Ecologica Movimento 5 Stelle
“AEPF, Educazione finanziaria e impatto sociale, i temi urgenti su cui concentrarsi oggi“
Caterina Ruzza Presidente del Comitè de Educacion Financiera AEPF Asociación de Educadores y Planificadores Financieros FEW International
“G come Governance: le attività di engagement e stewardship per creare impatto sociale“
Aldo Bonati Stewardship & ESG Networks Manager di Etica Sgr
14:45
Il benessere delle persone passa anche dal Welfare: l’importante ruolo che oggi possono avere le aziende
Con i contributi di
“Lavoro, organizzazioni. Fiducia e futuro: quali sfide ci attendono?”
Francesca Bertè Sociologa, Vice Presidente di eQwa
“Ripensare il welfare: sinergie, partecipazione e prossimità“
Michele Buonerba Presidente Laborfonds
“Il welfare integrativo e il ruolo delle aziende nel migliorare il benessere dei dipendenti”
Emanuela Salati Direttore operativo di Fondazione Atm
“Welfare e welfare integrativo: l’esperienza thailandese e delle aziende italiane presenti sul territorio“
Giacomo Iobizzi Secretary General Thai-Italian Chamber of Commerce FEW International
“L’impatto sociale dell’educazione finanziaria“
Caterina Ruzza Presidente del Comitè de Educacion Financiera AEPF Asociación de Educadores y Planificadores Financieros FEW International
“Il valore dell’educazione finanziaria in azienda”
Annalisa Galardi e Leonardo Becchetti Family Economy School
I RELATORI DELLA PRIMA GIORNATA

Jonathan Figoli
Founder & CEO Family Economy

Mario Nava
DG Reform, Commissione Europea

Luciano Canova
Docente e divulgatore, esperto di economia comportamentale

Michele Wucker
Analista politica, scrittrice e fondatrice di Gray Rhino & Company

Elsa Fornero
Economista e politica italiana

Riccardo Cesari
Consigliere IVASS

Diego Martone
Presidente e CEO di Demia

Ivana Neffat
Head of Banking Academy Programs – Esg Italy per UniCredit

Paola Soccorso
Funzionaria di Consob

Gianni Pietro Girotto
EX senatore d’Italia e Cooordinatore del Comitato Transizione Ecologica Movimento 5 Stelle

Aldo Bonati
Stewardship & ESG Networks Manager di Etica Sgr

Francesca Bertè
Sociologa, Vice Presidente di eQwa

Michele Buonerba
Presidente Laborfonds

Emanuela Salati
Direttore operativo di Fondazione Atm

Pecuniami – Aminata Fall
Fin-Influencer

Barbara Baggi
Esperta assicurazioni danni, Altroconsumo

Francesco Pozzi
Co-founder di aBetterPlace e docente di Behavioral Economics all’Università IULM

Annalisa Galardi
Consigliera d’amministrazioneFondazione Adriano Olivetti
I RELATORI INTERNATIONAL

Caterina Ruzza
Presidente del Comitè de Educacion Financiera AEPF Asociación de Educadores y Planificadores Financieros

Giacomo Iobizzi
Secretary General Thai-Italian Chamber of Commerce

Vasia Tzora
Adjunct Lecturer, University of Piraeus and Scientific Advisor, Hellenic Financial Literacy Institute
Content Partner











